Barrette avena e fragole

Oggi pensavo al legame che stringiamo con la natura,
guardavo Paco e mi accorgevo di come fosse viscerale
il suo rapporto con lei.
Il muso respirava i fili d’erba,
i passi veloci disegnavano nuove strade.
Non c’era pozza d’acqua che non si viveva.
Rumore che non inseguiva.
Io mi limitavo a guardarla, la natura.
Poi ho rivolto i pensieri all’orizzonte
e mi sono vista, in mezzo a quei campi.
Lavoravo, piantavo.
Campi che un giorno, grazie a quel sudore,
avrei visto colorarsi di rosso.
Rosso pomodoro.
Ho sorriso, sapevo che non sarebbe mancato molto
al mio contatto con la terra.
Oggi mi riempio la testa di possibili immagini,
domani le tocco dal vivo: pianto pomodori nei campi.

Voi intanto godetevi questo tè e queste barrette golosissime, io nel mentre metto le radici alla vostra passata 😉

DSC_7234_logo

Barrette avena e fragole

Ingredienti:
– 250gr di farina di mandorle
– 250gr di zucchero semolato
– 250gr di farina 00 (W170)
– 250gr di burro
– 60gr di albumi (circa 1 uovo)
– un pizzico di sale
– 125gr fragole
– 2 cucchiai di amido di mais
– 1 arancia
– 50gr di zucchero di canna
– 2 manciate di avena in fiocchi

Procedimento:
Impastare tutti i primi sei ingredienti lavorando quel tanto che basta per ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Formare una palla e avvolgerla nella pellicola da cucina, riporla in frigorifero per almeno un paio d’ore.
Tagliare le fragole a pezzetti e irrorarle con il succo dell’arancia e profumarle con la sua scorza, quindi aggiungere lo zucchero di canna e l’amido mischiando bene.
Rivestire una teglia 20×20 con carta da forno, prendere metà pasta frolla e stenderla al suo interno (senza fare i bordi).
A questo punto mettere il composto di fragole sulla frolla e chiudere con il resto della frolla sbriciolata e i fiocchi d’avena.
Infornare a 170° C. per 25/30 minuti.
Sfornare, lasciare raffreddare bene e tagliare a barrette.

La frolla che vi avanzerà potrete conservarla nel congelatore o farci dei biscotti.

DSC_7238_logo

DSC_7242_logo2

DSC_7251_logo

DSC_7253_logo

DSC_7259 (2)_logo

10 comments to Barrette avena e fragole

  • Monica  says:

    Meravigliosamente golose queste barrette. Io ogni tanto le faccio, con tanti semini, fiocchi e farine, però queste con le fragole devono essere spettacolari!
    Vorrei proprio vederlo quel bel campo di pomodori appena spunteranno i primi frutti, rossi di passione per la vita, per il cibo e per la terra!

    • Caprettarossa  says:

      Ciao Moni! Si, le fragole danno quel tocco in più che le rende ancora più golose!!
      Ti mostrerò i frutti delle piantine che sto piantando, promesso 😉

  • ConUnPocoDiZucchero Elena  says:

    hai capito la mia amica!!! 🙂 Va bene, io mi godo le barrette e aspetto i frutti del tuo lavoro! 🙂

    • Caprettarossa  says:

      Amica!!! Da ieri la passata ha già un altro sapore 😛

  • Marghe  says:

    Vorrei essere con te a godere di quei campi, del profumo del sole e della terra, della fatica e della cura che si fanno frutto.
    Ti abbraccio curiosa e nel frattempo sgranocchio una barretta, che già mi traghetta verso l’estate <3

    • Caprettarossa  says:

      Margheeeee, il paesaggio è spettacolare, ma i pomodori mi distruggono fisicamente!!! Voglio tornare a fare dolci 😀

  • alessia mirabella  says:

    C’è qualcosa di primitivo nella natura. come un richiamo che ipnotizza. gli animali seguono quel suono, noi no, non ce la facciamo, significherebbe spogliarsi per tornare alle origini, e non possiamo farlo, il mondo va troppo veloce, e la scelta di uno, o di pochi, desterebbe solo sospetti. Poi c’è l’agricoltura, i campi, le zappe. Parlo per esperienza. Vedrai come saranno buoni quei pomodori <3

    • Caprettarossa  says:

      Aleeeeeeeeee, tu si che mi capisci allora!!!
      Sarebbe bellissimo poter inseguire quel suono…ma noi invece prendiamo zappe e trattori e sudiamo non poco dietro a questi campi!
      Ti stringo fortissimamente

  • Emanuela  says:

    L’ho appena salvata tra i preferiti, appena ho 2 minuti la provo subito! Stupenda ricetta.

    • Caprettarossa  says:

      Ciao Emanuela!!
      Sono felice, se la provi fammi sapere

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>