Berry Pie, una torta tutta Yankee

Eccola la torta ai frutti di bosco, più conosciuta come Berry Pie, che da tempo volevo provare.
Originaria del Maine, ma oggi conosciuta in tutto il mondo.
Una pasta che al gusto e alla vista risulta un misto tra sfoglia e frolla, con un ripieno incredibilmente profumato e dal sapore deciso.
Da provare!

– Da una ricetta di Laurel Evans –

Ingredienti:

Per la pasta

320g di farina
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaio di zucchero
220g di burro

Per il ripieno

100g di zucchero
25g di amido di mais
2 cucchiai di scorza di limone e un cucchiaio di succo di limone non trattato
450g di frutti di bosco

Per la finitura:

1 uovo sbattuto con un cucchiaio di acqua

Prima regola da seguire per fare la pasta: tutti gli ingredienti devono essere rigorosamente FREDDI (riporre la farina 30min in frigorifero prima di utilizzarla).
Setacciare farina, zucchero e sale e aggiungere il burro. Lavorare tutti gli ingredienti molto rapidamente fino a formare un impasto liscio e omogeneo(se l’impasto risulta troppo asciuto e non si lega, aggiungere 2 cucchiai di acqua ghiacciata).
Formare una palla e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Tirare fuori la pasta dal frigorifero e stenderla in una tortiera del diametro di 22cm, tenere la pasta che avanza da parte per la griglia di chiusura.
Mescolate in una terrina lo zucchero, l’amido di mais e la scorza di limone. Ora incorporare i frutti di bosco e mescolare delicatamente, aggiungere quindi il succo di limone.
Riempite ora la base stesa nella tortiera con il ripieno di frutti di bosco e chiudere il tutto con una griglia di pasta.
Riporre il dolce non cotto in frigorifero per 30min.
Intanto portare il forno a 215° C(statico) e cuocere la torta per circa 45-55minuti o fino a quando i succhi della farcia non ribollono. Se la superficie tende a scurirsi rapidamente coprire la torta con un foglio di alluminio e proseguire la cottura fino a termine.
Lasciare raffreddare il dolce 4h in frigorifero prima di servirlo.

berry

Tags:  , ,

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>