
Sarei rimasta lì, seduta sui quei gradini.
Per lasciarmi accarezzare la pelle dal sole, finalmente.
A sgranocchiare un biscotto, invasa dal profumo di rosmarino e cardamomo.
Fino a raggiungere una noce, e perdermi completamente.
Perchè ci sono momenti che fermano il tempo,
momenti capaci di renderlo infinito.
Quando ho deciso di realizzare dei biscotti non avevo idea di cosa avrei potuto creare.
Per intenderci, non sapevo che avrei preparato questi biscotti.
Quella pianta di rosmarino enorme che arricchisce il mio giardino doveva trovare ben presto un impiego in un dolce, poi c’erano quelle splendide noci Ventura, marca a cui mi affido ciecamente per la scelta della frutta secca, perchè capace di trattare con cura la frutta al fine di offrire un prodotto di alta qualità.
Infine il cardamomo, quei semini che sapevo di conservare nascosti in una scatola di latta in dispensa, come fossero un prezioso tesoro…una magia da tirare fuori dal cappello al momento giusto.
Ecco questi sono i tre elementi che mi hanno condotto fino a qui, fino alla creazione di questi gustosi biscotti.
Vi lascio la ricetta e vi suggerisco di provarli seduti al sole e con gli occhi chiusi, perchè così sentirete l’esplosione di gusti in tutto il loro fascino.
Biscotti noci, rosmarino e cardamomo
Ingredienti:
– 200gr di farina 00
– 100gr di farina di farro
– 250gr di zucchero semolato
– 80gr di gherigli di noci Ventura
– 2 rametti di rosmarino
– una manciata di semi di cardamomo
– 25gr di miele
– 10gr di lievito chimico
– 1 bicchiere d’acqua
Procedimento
Miscelare in una ciotola le farine e il lievito, aggiungere i semi di cardamomo pestati, le noci tritate grossolanamente e il rosmarino sminuzzato finemente.
In un pentolino sciogliere a fuoco basso lo zucchero, il miele e un bicchiere d’acqua. Lo sciroppo sarà pronto quando inserendo un cucchiaio e sollevandolo vedremo colare un filo.
Versare lo sciroppo nelle farine e amalgamare tutti gli ingredienti aiutandosi con le mani.
Formare delle palline (diametro 5cm e altezza 2cm) e posizionarle su di una teglia rivestita con carta da forno. Fare una leggera pressione sulle singole palline cercando di appiattirle leggermente.
Infornare a 150°C (forno statico) per circa 20minuti, sfornare e lasciare raffreddare i vostri biscotti.
Infine, a piacere cospargerli di zucchero a velo.
Sono affascinata dalla rustica dolcezza di questi biscotti, dal profumo che già solo le foto sanno comunicarmi, dall’immagine di te sul quel gradino a goderti il tepore e la bellezza del tempo semplice. Ti abbraccio forte e ti sento!
Dolcissima Marghe, un bacione!
La consistenza che immagino sotto i denti, il profumo del cardamomo.. Il sapore.. Rustico ma raffinato.. Li adoro e li faccio presto!!
Ciao Luisa, se li provi fammi sapere che ne pensi.
A presto 😉
E’ proprio vero, ci sono momenti che fermano il tempo.. e chissà come mai per me (ma credo proprio anche per te) molti di questi sono legati ai dolci, alla loro preparazione e al loro assaggio… vero? 😀 Tesoro, sono invitantissimi e ne vorrei tanto uno adesso, chissà che profumo e che delizia! …Ma ci pensi che tra poco ci abbracciamo davvero? Non sto nella pelle!!! Buon weekend e bacini <3 <3 <3
Certo che ci penso!!!!!!!!!!!!!
Io non vedo l’ora amica mia!
Sono certa di adorarli già, così poco zuccherati e aromatici… Ma, in fondo…non te l’avevo già detto al solo leggere il titolo?! 😀
Buon fine settimana!
Alice
Ali, ehehehe, hai proprio ragione sono super aromatici questi biscottini.
Un abbraccio
Poesia e passione, un cuore che pulsa e una testa che pensa, occhi che rubano osservando, mani sapienti che preparano. Fotogrammi di una ragazza speciale con mille cose da dire. Attimi catturati e congelati, eterni e nitidi. Sei tutto questo o sei molto di più? Lo scoprirò pian piano, con calma. Ma ti dirò, mi sembra ogni tanto di guardarmi allo specchio, quando vengo qui.
Che bello Ale, spero che questo specchio ti restituisca l’immagine meravigliosa della donna che sei.
Un bacio
Scusate, i vostri commenti bucolici sono quanto di più poetico si possa trovare sul web ma… Nessuna si è accorta che negli ingredienti manca la quantità di zucchero… Mi sapresti dire quanto ce ne va??? Ciao grazie
Ciao Andrea, hai perfettamente ragione!
Ora l’ho aggiunto, sono 250gr di zucchero semolato 😉
Grazie mille, ora li provo. Ciao 🙂