Category Ricette

Saint Honoré, eroica come i nonni

L’impresa è ardua, ma Montersino è difficile proponga qualcosa di poco eroico.
I nonni sono i nostri eroi e Lia ama la Saint Honoré.
Il suo compleanno, e la sfoglia congelata di qualche giorno fa, sono la mia occasione.
Per continuare ad imparare e per farla felice, la mia nonna.
Montersino propone una versione di questa torta tutta sua e realizzarla richiede del tempo.
Consiglio di non realizzarla in un solo giorno, io ho lavorato secondo quest’ordine:
1° giorno – realizzo la sfoglia
2° giorno – realizzo il pan di spagna
3° e ultimo giorno – realizzo la pasta choux, le creme e compongo i...

Read More

L’amore fa sudare e sfogliare!

Eh già…impegno, sacrificio, forza di volontà e passione.
Questi sono stati gli elementi fondamentali messi in campo ieri pomeriggio mentre mi accingevo al mio primo approccio con la pasta sfoglia.
Non l’avevo mai fatta e così ero un po’ preoccupata.
Ero preoccupata di non piacerle, di non riuscire a incordarla correttamente, di non essere abbastanza forte e vigorosa da “lavorarla sui fiachi” anche senza un’impastatrice, e invece le sono piaciuta e io l’ho amata sin dalla prima gocciolina di sudore messa in campo per lei.
La sfoglia è stata il mio primo “parto”, perchè ci si mette davvero il...

Read More

Sur le pont d’Avignon

Penso a Parigi e a quanto abbia condizionato per anni il mio concetto di romanticismo, tra una biciclettata sulla rive gauche ammirando la Senna e una passaggiata sulle Champs Elysees mano nella mano, si consumavano i miei sogni di adolescente romantica.
Per anni Parigi esplodeva di sentimento, nei miei pensieri.
Prima di vedere Parigi ho visto la Francia dei profumi, quella di Avignone e della sua fabbrica, che ti fa sentire il profumo che produce già a km di distanza.
Ero con la scuola, era decisamente poco romantico.
Era decisamente poco Parigi.
Tutto ciò che deve arrivare però, prima o p...

Read More

Nuvole di chibouste

Le provo tutte prima o poi le sue ricette.
Quelle di Montersino, intendo.
Forse non mi basterà una vita intera per provare tutte le ricette che mi scrivo su foglietti qua e la, che segno con etichette sporgenti e ben visibili su libri che custodisco gelosamente come fossero cimeli di epoche passate.
Forse ne riuscirò a fare solo la metà di quelle che ho segnato e che ancora segnerò.
Per iniziare ad alleggerire la lunga lista bisogna dunque FARE e allora via che la mia cucina si offre volontaria a supportarmi nella realizzazione di questa golosa crostata chibouste rivisitata.
MOntersino usa...

Read More

Profumo d’inverno

La possibilità di avere molti libri di pasticceria sempre a disposizione è sicuramente un vantaggio per chi ama fare dolci, io gioisco e fruisco di questo vantaggio.
Non è sentirne solo il desiderio, ma anche la volontà.
Potrei rimanere bloccata in una stanza di una biblioteca con soli libri di matematica che molto probabilmente mi mancherebbe sia il desiderio che la volontà di sfogliare, scoprire e capire cosa ci sta dietro.
Ma la curiosità è donna, quindi mai dire mai!
Tutto questo per dire che nel mio piccolo angolo di paradiso sfoglio libri di diversi pasticceri, da quello più in vo...

Read More

Crème brulée – quando e’ il naso a contare

Post-it arancione “leggi qui!”
E’ la mia collega a lasciarmi messaggini qua e la e questa volta il suo messaggio è decisamente appariscente.
Mi prendo due minuti per leggere l’articolo segnalato, ci hai preso collega: mi interessa!
Neuromarketing o più semplicemente il marketing degli odori.
Ringraziamo Eric Spangenberg, della Washington State University School of Business, che ha scoperto gli effetti degli odori sullo shopping, ma forse avrebbe potuto scoprirlo chiunque altro usando naso e cervello.
Forse.
La logica è davvero semplice: entri in un panificio e sentendo odore di pane appena s...

Read More

Danesi: Ricetta vincente (non) si cambia

Sono convinta che certe cose non vadano cambiate.
Ci sono mix intriganti ed interessanti di ingredienti che combinati tra loro sono capaci di creare qualcosa di unico e indescrivibilmente perfetto.
Come la miscela perfetta di corpi che si uniscono rispondendo alla pura alchimia della loro natura, così ingredienti semplici combinati tra loro sono in grado di regalare piaceri olfattivi e di gusto alla propria sensibilità culinaria.
Questi incontri casuali e non, rendono felici, rendono appagati e ti assicurano la stabilità di mente e corpo.
Quando prendo tra le mani una ricetta di Montersino ...

Read More

Le chiacchiere, ma e’ una piccola bugia.

La mia prima volta.
Ve l’avevo anticipato, ho una vasta lista di dolci che devo ancora fare, le chiacchiere uno di questi.
Ricetta del maestro Iginio Massari, non posso sbagliare mi sono detta.
E invece queste chiacchiere sono una piccola bugia, non come quella sentita sul treno da un signore per bene dal quale mai mi sarei aspettata una simile malefatta.
Una piccola digressione, uomo sulla 50ina che al suo amico fidato, e rigorosamente parlando sottovoce, rivela la magagna del secolo che gli permetterà di farsi le vacanze gratis quest’anno: “Ernè, alla fine con il mio amico dell’assicurazione...

Read More

Cheesecake alle fragole senza Digestive

La cheesecake!
Non l’avevo mai fatta prima d’ora e così come per tanti dolci che ancora mi aspettano, ho deciso che era arrivato il suo momento.
Colgo al volo l’occasione di avere a cena una fan sfegatata della cheesecake e le propongo la mia versione.
Nulla contro i Digestive, che tra le altre cose trovo siano dei biscottini davvero deliziosi, ma potrà mai essere che mi metto a fare una torta dove per la base ci metto solo cinque minuti a prepararla e di mio c’è solo l’aver fuso il burro?! Nah…
Lo so, l’originale americana prevede l’uso dei Digestive…l’originale Tamara invece è il frutto d...

Read More

Meringhe – in un giorno di pioggia

In un giorno di pioggia come quello di oggi, ho sentito la necessità di scaldarmi il cuore con una piccola nota dolce.
Il cielo piange e sembra essere solo l’inizio di queste lunghe lacrime che renderanno i giorni a seguire decisamente grigi.
E’ una cosa che faccio spesso, cucinare per non pensare, cucinare per dare una svolta diversa ad una giornata magari inziata nel modo sbagliato.
Così oggi, complici una mattinata a disposizione e, appunto, la pioggia, ho fatto le meringhe.
Le merighe sono per molti, così mi pare di aver capito, uno spigolo duro...

Read More