Ciliegie in festa

Le ciliegie fanno parte dei dolci di questo periodo e dal canto mio posso assicurarvi che le ciliegie saranno le protagoniste anche della prossima ricetta che vi lascerò.
Questa torta è una versione della quadro d’autore di Montersino, rivisitata grazie all’uso delle ciliegie appunto.
Da provare assolutamente perchè è davvero deliziosa!
La gelèe di ciliegie mi ha sorpreso piacevolmente, non amo particolarmente le gelatine, ma questa ha un gusto e un profumo unici, inoltre è perfetta per smorzare la dolcezza della crema.
Io ho apprezzato!
La mia dolce metà ha approvato a pieni voti!
Gli amici hanno goduto!
Mancate solo voi, provatela 😉

Ingredienti:

Per il pan di spagna (anello diametro 16cm)
– 125gr di uova intere
– 87gr di zucchero semolato
– 75gr di farina 00
– 25gr di fecola di patate
– 1 cucchiaio di estratto di vaniglia

Per la crema chantilly
– 400gr di latte fresco intero
– 100gr di panna fresca
– 150gr di tuorli
– 150gr di zucchero semolato
– 17gr di amido di mais
– 17gr di amido di riso
– 1 bacca di vaniglia
+
– 250ml di panna fresca

Per la gelèe alle ciliegie
700gr di ciliegie
1 limone
170gr di zucchero
6gr di colla di pesce

Preparazione:

Per il pan di spagna
In un pentolino scaldate le uova intere con lo zucchero e l’estratto di vaniglia, fino a raggiungere la temperatura di 45°C. Trasferite quindi il composto in una ciotola e con le fruste elettriche montate fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungete poi a mano la farina precedentemente setacciata con la fecola di patate, miscelando il tutto delicatamente e dal basso verso l’alto. Versate il composto ottenuto in una tortiera infarinata e imburrata e infornate a 190°C per 20min circa

Per la crema chantilly
Montate i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete i semi della bacca di vaniglia (presi tagliando la bacca con un coltellino per il lungo e raschiandoli dall’interno della bacca sempre con il coltellino) e infine l’amido di mais e di riso.
Nel frattempo portate a bollore il latte e la panna in una pentola, appena inizieranno a bollire aggiungete la montata di uova e fate cuocere mescolando bene per un minuto circa.
Infine versate in un contenitore, coprite con pellicola trasparente (deve aderire alla parte superiore della crema e quindi non deve esserci aria sotto) e fate raffreddare bene. A parte montate la panna e non appena la crema pasticcera sarà a temperatura ambiente aggiungete con movimenti dal basso verso l’alto, la panna montata per allegerirla e creare la crema chantilly.

Per la gelèe di ciliegie

Private le ciliegie del nocciolo e tagliatele a metà. Mettetele quindi in una ciotola con la scorza di limone(senza la parte bianca) e lo zucchero e lasciate riposare per almeno un paio d’ore. Prelevate ora 3/4 del succo rilasciato dalle ciliegie e scaldatelo in un pentolino, non appena avrà raggiunto il bollore togliete dal fuoco e aggiungete la gelatina in fogli precedentemente ammollata.

Montaggio del dolce
Prendete l’anello del diametro di 16cm e stendetevi sul fondo un foglio di acetato. Prelevate le ciliegie precedentemente pulite e lasciate a macerare con zucchero e limone e disponetele sul fondo della teglia. Posizionate la teglia nel congelatore per 30min circa.
Ora versate metà della crema chantilly sopra le ciliegie e riponete in freezer per almeno 1ora. Procedete quindi con la geleè di ciliegie, poi ancora la crema chantilly e in ultimo il pan di spagna inzuppato nel succo di ciliegie. Prima di procedere per ogni strato, lasciate riposare la torta nel congelatore dai 30min ad un’ora.

DSC_4152_4t

Tags:  ,

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>