
Per le brioche classiche c’è tempo.
Per le brioche a doppio impasto posso aspettare.
Per le brioche sfogliate devo avere 2/3 giorni di ferie.
Per i Cinnamon Rolls invece era arrivato il loro momento.
Sono un’amante delle colazioni, quelle ben fatte.
Quelle che ti ritrovi il tavolo pieno di chiccherie golose a cui non puoi e non sai proprio rinunciare.
Sono capace di mangiarmi 2 o 3 brioche insieme ad un cappuccio ed un caffè, diciamo che la mattina la fame non mi manca.
Se per caso dovessi riunciare alla colazione allora il pranzo diventerebbe carico di una fame atavica e alle due del pomeriggio sarei rovinata perchè barcollerei in cerca di un letto che mi conceda un meritato riposino post abbuffata.
Dicono che la colazione sia il pasto più importante, e quando mangio troppo mi piace ripetermi nella testa un detto che vi cito: “Breakfast like a King, Lunch like a Prince, and Dinner like a Pauper”.
Ecco, diciamo che quando azzanno la terza brioche mi concentro sulla prima frase, le altre due in quel momento sono del tutto “relative”.
Volevo provare i Cinnamon rolls perchè ero convinta potessero essere l’inizio giusto per una giornata intensa e volevo provarli nella loro versione classica ma con l’aggiunta di un dettaglio, quel dettaglio che se utilizzato tende a fare la differenza e a rendere una ricetta comune…un po’ più tua.
I mirtilli neri essicati Ventura erano perfetti per fare la differenza.
Per essere quel dettaglio.
Sì, perchè quella del marchio Ventura è una storia che riporta direttamente nelle più rinomate terre da frutta, dove le condizioni di clima e ambiente, unite alla competenza agroalimentare e al rispetto della natura, sono in grado di offrire prodotti sani e genuini, la frutta viene infatti lavorata e confezionata con cura, per conservare al meglio sapori, aromi e proprietà nutrizionali.
Ricetta Cinnamon Rolls
Ingredienti:
(per circa 15 Cinnamon rolls)
Per l’impasto lievitato
– 500gr di farina Manitoba
– 15gr di lievito di birra
– 70gr di zucchero semolato
– 60gr di burro fuso raffreddato
– 1 uovo sbattuto
– 200ml di latte fresco intero appena tiepido
– 1 bacca di vaniglia
Per il ripieno
– 80gr di zucchero (se volete potete fare 40gr di zucchero di canna grezzo e 40gr di zucchero semolato)
– 1 cucchiaino colmo di cannella in polvere
– 1 confezione di mirtilli neri Ventura
– Marsala secco q.b.
Per la glassa
– zucchero a velo a piacere
– acqua q.b.
Procedimento
Sciogliere il lievito di birra in una parte del latte tiepido.
Mettere la farina in una ciotola e unire gli altri ingredienti, impastare a mano fino a quando l’impasto non risulterà morbido, liscio ed elastico.
(fare attenzione quando si aggiunge il latte, magari non sarà necessario utilizzarlo tutto, molto dipenderà dalla capacità di assorbimento della vostra farina).
Ora proseguire la lavorazione dell’impasto su un piano da lavoro e continuare a lavorarlo per qualche minuto fino a formare una palla.
Riporre la palla in un recipiente e coprire con la pellicola, lasciar lievitare un paio d’ore.
Il volume dell’impasto dovrà raddoppiare.
Versare nuovamente l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e stenderlo formando un quadrato spesso circa mezzo centimetro, quindi distribuire lo zucchero miscelato alla cannella su tutto il quadrato ( ricordarsi di lasciare 1 bordo vuoto di un centimetro), procedere quindi a ricoprire l’impasto con i mirtilli che avrete precedentemente passato in padella con il marsala e infine arrotolare l’impasto in modo da ottenere un rotolo. Ora con l’aiuto di un coltello a lama liscia ricavare dal rotolo fette spesse circa 1,5 cm.
Rivestire una teglia con carta forno e posizionare le cinnamon rolls ben distanziate tra loro.
Corprire la teglia con un panno e lasciare lievitare ancora un’ora.
Infornare a 180°C per circa 15/20 minuti o comunque fino a quando non saranno belle dorate.
Sfornare le vostre briochine e glassarle a piacere con il mix di zucchero a velo e acqua(ve ne servirà davvero pochissima di acqua). La glassa dovra essere una glassa né troppo liquida né troppo consistente.
Se le mangerete tiepide rischierete di finirle tutte subito!
Conosco bene questi mirtilli e li adoro!!! Le tue girelle sono perfette e tanto golose, ne vorrei una (che dico una, almeno un paio 😀 ) adesso per la seconda colazione! ^_^ Bravissima Tamara, ti abbraccio e ti auguro una giornata felice! Qui diluvia.. speriamo migliori!
Ciao Dolce Vale!!!
Ebbene si, i mirtilli sono proprio loro :-)!
Anche qui il tempo è grigio, ma stimolante per belle ricette dolci invernali Ahahahah.
Un bacio grande!
Ciao Tam, ti lascio un saluto e un bacione! 🙂