
Devo ammettere che mi sono fatta subito prendere da queste parole:
“solo chi va all’essenza raggiunge l’eccellenza”
E’questo il motto del contest 4cooking indetto da Parmigiano Reggiano e che ha visto coinvolti più di 200 blogger nella realizzazione di piatti semplici che prevedessero l’utilizzo di soli 4 ingredienti principali.
Una sfida sicuramente interessante e stimolante, per me ancor di più visto che mi sarei lanciata per la prima volta nella preparazione di un dolce con il Reggiano protagonista.
Quindi niente arzigogolature varie o N. infinite preparazioni, solo semplicità nel piatto.
Mi sono detta, ok puntare all’essenziale ma cerchiamo di dare comunque un “tono” a questo piatto e così partendo da preparazioni base della pasticceria ho creato la mia proposta per il contest.
Un piatto si inizia ad amarlo nel pensiero, si continua gustandolo con gli occhi, ma è solo attraverso la bocca che possiamo scoprire le vere intenzioni di chi l’ha creato.
E allora provatelo e poi fatemi sapere 😉
Crema zabaione al Reggiano con pere al marsala e croccante di mandorle
Ingredienti:
per la crema zabaione al Reggiano
– 125gr di latte fresco intero
– 60gr di Marsala
– 80gr di Parmiggiano Reggiano 22mesi
– 125gr di tuorli
– 120gr di zucchero semolato
– 20gr di amido di riso
per il croccante alle mandorle
– 200gr di zucchero
– 120gr di mandorle
per le pere al marsala
– 2 pere
– 3 cucchiai di Marsala
– 4 cucchiai di zucchero semolato
Procedimento
per la crema zabaione al Reggiano
Portare a bollore il latte e il marsala, iniziare a grattuggiare il Parmigiano Reggiano e tenere da parte.
In una ciotola lavorare i tuorli con lo zucchero ed aggiungere prima il Reggiano e poi l’amido di riso.
Versare i tuorli nel latte bollente e mescolare con una frusta per qualche secondo fino a quando la crema non avrà raggiunto la densità desiderata. Trasferire la crema in una ciotola e coprire con pellicola a contatto.
per il croccante alle mandorle
Porre un pentolino su fiamma media e lasciar imbrunire lo zucchero, quindi aggiungere le mandorle e mescolare bene.
Trasferire il croccante ancora liquido sopra un tappetino di silicone (o carta da forno) e poggiarvi sopra un pezzo di carta da forno, quindi con il mattarello lavorarlo per ottenere uno spessore di 2mm circa.
Lasciarlo raffreddare. Rimetterlo in forno caldo a 50°C per qualche minuto e aiutandosi con un coppa pasta ricavarne dei cerchi.
per le pere al marsala
Pulire le pere e privarle della buccia, ricavare dei piccoli cubotti di pera e disporli all’interno di una padella antiaderente con lo zucchero e il marsala, cuocere per qualche minuto fino a quando le pere non si saranno ben asciugate.
Montaggio del dolce
Formare una quenelle con la crema zabaione, adagiarvi di fianco un disco di croccante.
Formare un mini quadrato con i cubotti di pera e cospargere il piatto di granella di croccante e piccole gocce di crema.
Un dessert perfetto per me che adoro l’insieme tra formaggio e sapori dolci, il croccante da una marcia in più soprattutto per consistenza!
Scelta coraggiosa.
Un bacio!
Grazie Silvia, un abbraccio!
L’essenziale non è mai banale, come tutte le cose vitali…
Hai saputo mettere la tua dolcezza di cuore e di mani in un ingrediente tanto prezioso creando, come sempre, un piccolo capolavoro di originalità.
Sei magica, tesoro, e non mi stufo di ripetertelo. Proprio no!
Sei sempre così dolce, a domani tesoro!
Solo dalle foto su Fb mi era piaciuto, e ora elggendo al ricetta lo adoro al 200%.
Un dolce fantastico, una preparazione morbida, cremosa, croccante ed elegante al contempo, un equilibrio che adoro e viva l’essenzialità se escono queste meraviglie <3