Crostata con marmellata di latte e mele

E’ strano come gli eventi della vita tendano ad accavallarsi l’uno con l’altro.

Un giorno non hai “niente”, se non il puro piacere di oziare sul divano con la mente libera, e l’altro corri come una pazza per riuscire a gestire le cose e i pensieri che galoppano troppo velocemente perchè tu riesca a stargli dietro.

E’ strano perchè spesso le cose succedono davvero quando meno te lo aspetti, spesso accadono quando vorresti aspettare ancora un po’ prima di farle accadere.

Perchè ti serve tempo, quel dannato e miserabile tempo che ti hanno rubato sommergendoti di “cose da fare”.

Perchè ti serve calma, quella pace interiore che ti aiuta a vedere nitidamente la strada migliore da percorrere.

Allora finisce che senza troppo tempo e con una presunta calma, prendi delle decisioni.

Fai delle scelte.

Scelte che non riesci subito a capire se siano giuste o sbagliate, decisioni del momento, che ti paralizzano se ripensi alla freddezza con cui le hai prese.

Scelte che stabiliscono le tue priorità.

Cerchi il confronto, perchè il confronto è umano, naturale.

Il confronto è la via di fuga dalla paura dell’aver sbagliato, magari osato, forse esagerato.

Il confronto diventa la culla per la tua mente, un luogo dove farla riposare e lasciare che sia il calore di confertevoli parole a prendersi cura di te.

Finita la giornata infinita, perchè finisce anche lei, si ritorna alle cose semplici.

Quelle che ami fare perchè non richiedono sforzi che non conosci, quelle giornate così lente e pacifiche dove nulla irrompe con la forza di un uragano e tu non hai nè l’impermiabile nè un misero ombrello per tentare di ripararti.

Giornate che usi per riflettere sulle decisioni prese durante la tempesta, giornate che sfrutti per coccolarti alla “tua maniera”.

Un dolce di latte, una coperta, il calore di un camino immaginario e il profumo delle mele baciate dalla cannella.

E la tempesta diventa solo un lontano ricordo.

DSC_6051(1)

Crostata con marmellata di latte e mele

Ingredienti:

Per la pasta brisè

– 250gr di farina 00

– 1 tuorlo

– 125gr di burro

– 50ml di acqua

– un pizzico di sale

Per il ripieno

– un vasetto di latta di latte condensato

– 1 mela

– 1/2 limone

– cannella q.b.

DSC_6040

DSC_6038

Procedimento

Per prima cosa mettere il vasetto di latte condensato a bollire in una pentola per circa 4h.

Controllate che il vasetto rimanga sempre coperto dall’acqua, quindi ogni tanto aggiungete altra acqua nella pentola.

Per la pasta brisè

Lavorare la farina e il burro molto rapidamente con la punta delle dita, quindi unire il resto degli ingredienti e procedere a lavorare l’impasto con le mani fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.

Lasciate riposare l’impasto, coperto da pellicola trasparente, in frigorifero per almeno un’ora.

Per il ripieno

Prendete la mela, sbucciatela, tagliate le due estremità che non userete e poi procedete a tagliare le fette per il verso orizzontale (dovrete ottenere dei dischi). Una volta ottenuti 6 dischi, tagliate per ottenere dei quadrati e con un taglia pasta della forma che preferite eliminate il centro della mela. Irorrate quindi i vostri quadrati di mele con il succo di limone e spolverizzateli con la cannella.

Montaggio del dolce

Imburrate una teglia rettangolare per crostata, stendete all’interno la pasta brisè, riempite il guscio di brisè con la marmellata di latte e decorate con le mele. A piacere potrete spolverare la superficie del dolce di altra cannella. Infornate la crostata, in forno già caldo a 180°C., per i primi 20min con la superficie coperta da carta stagnola e i restanti 15min togliendo la stagnola.

DSC_6035_logo

DSC_6046

DSC_6054_logo

6 comments to Crostata con marmellata di latte e mele

  • Marghe  says:

    Tanta dolcezza traspare da questo post, non saprei dire se sia maggiore nella torta o in quello che emerge da ciò che scrivi.
    Ti abbraccio forte!

    • Caprettarossa  says:

      Ciao Marghe!!!
      Un bacione!

  • Alice  says:

    Davvero un’idea originale questa crostata. Non ho mai fatto la marmellata di latte, mi piacerebbe provare. E le mele con gli intagli sono davvero deliziose.
    Buona domenica,
    Alice

    • Caprettarossa  says:

      Grazie Alice!!
      Se la provi fammi sapere che ne pensi 😉 .
      A presto

  • alessia mirabella  says:

    Tamara, ciao! Ci credi che non so da dove iniziare? qui è tutto molto bello, curato, sentito. E mi piace come scrivi, quello che dici e il tuo modo di riflettere. Grazie per esser passata da me, e per avermi aperto così le porte della tua casa. Me ne vado col cuore pieno.. tornerò presto, puoi contarci.

    • Caprettarossa  says:

      Grazie a te Alessia!
      Felice di averti coinvolto.
      Un abbraccio, a presto.

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>