
Indossava un vestito fatto di viole e ciliegie e portava rami tra i capelli.
Un grande campo con l’erba verde e alta, lei felice disegnava grossi otto orizzontali.
I piedi nudi saltavano all’occhio subito, ma non si poteva nascondere nemmeno il suo luminoso sorriso.
Difficilmente mi capitava di vederla così felice, non credo nemmeno gli interessasse che fossi lì a guardarla.
Bastava starle accanto a distanza per sentire la ventata di energia che finalmente era tornata ad emanare.
I suoi occhi grandi color nocciola erano così profondi che seppur da lontano, ci leggevo l’infinito.
Quel corpo così imperfetto e mai scontato, delicato e rotondo solo lei sapeva sposarsi così bene con la natura.
Qualunque sia stata la sua età non aveva importanza, il cuore era quello di una ragazzina ancora capace di immaginare l’infinito e oltre.
La scelta di fare monoporzioni circolari non è un caso, ma se vi dicessi che le viole e le ciliegie invece lo sono, sarei credibile? 😉
CROSTATA CREMA E CILIEGIE
Ingredienti:
Per la pasta frolla alle mandorle (ricetta di Leonardo Di Carlo)
– 180gr di burro
– 3gr di sale
– 2gr di vaniglia
– 415gr di farina
– 80gr di polvere di mandorle
– 200gr di zucchero a velo
– 65gr di latte fresco
– 25gr di uova intere
Per la crema pasticcera
– 3 tuorli
– 500ml di latte fresco intero
– 3 cucchiai di zucchero
– 3 cucchiai rasi di farina
– estratto di vaniglia q.b.
Ciliegie, cioccolato fondente in scaglie e fiori eduli per decorare
Procedimento:
Per la pasta frolla alle mandorle
Sabbiare il burro con la farina, il sale e gli aromi; quindi aggiungere la farina di mandorle lo zucchero a velo e i liquidi. Impastare a mano o con la foglia dell’impastatrice fino ad ottenere un impasto sodo ed omogeneo. Lasciare riposare la frolla in frigorifero per almeno un paio d’ore.
Prelevare la frolla e stenderla con un mattarello, su un piano lavoro infarinato, fino allo spessore di 3/4mm. Ricavare le forme per gli stampi scelti e dopo aver imburrato lo stampo rivestire con la pasta frolla.
Trasferire gli stampi in frigorifero per almeno 1h. In questo modo la frolla si stabilizzerà evitando di perdere la forma in cottura (l’uso di stampi microforati aiuta maggiormente a far mantenere la forma alla pasta frolla in cottura). Cuocere a 180°C per circa 20 min o fino a doratura. Sfornare e lasciar raffreddare prima di togliere dallo stampo.
Per la crema pasticcera
In un pentolino scaldare il latte, a parte montare con una frusta elettrica i tuorli con lo zucchero e la vaniglia fino ad averli gonfi e spumosi, quindi aggiungere la farina e mescolare con una spatola fino a quando non si sarà ben inglobata ai tuorli. Non appena il latte raggiunge il bollore versare tutto in una volta l’impasto di tuorli, zucchero e farina e mescolare con una frusta fino a quando non avrà raggiunto la densità desiderata.
Trasferire la crema in un contenitore e coprire con pellicola a contatto. Usare solo quando sarà completamente fredda.
Inserire la crema pasticcera all’interno dei cestini di frolla alle mandorle, decorare con ciliegie lungo il bordo e cioccolato al centro. Se si vuole, si può spolverare di zucchero a velo.
La semplicità stupisce sempre! Brava!!
Grazie Marta 🙂
mi mancavano i tuoi capolavori di pasticceria! questi cestini sono deliziosi, elegantissimi e delicati… bravissima, come sempre 🙂 un bacione e buon inizio settimana!
Una vera meraviglia per gli occhi e per il palato!
Grazie mille Francesca 🙂