
Ho grandi amici e quando questi stessi amici mi regalano un cestino di fichi del loro albero e abbondante uva fragola sempre di loro produzione, la necessità di mettermi in cucina diventa impellente.
Questo mese i protagonisti erano i fichi, nessun frutto ha lo stesso effetto che i fichi hanno su di me: mi ammaliano e rapiscono.
Se vedo un fico, nero o verde che sia, non posso fare a meno di prenderlo e gustarmelo in un solo boccone.
Sono particolarmente legata al loro sapore che mi riporta indietro con gli anni, esiste una pianta di fichi che viene gelosamente custodita nella mia casa in Sardegna e ricordo come fosse ieri che ogni anno la fine delle mie vacanze veniva addolcita e alleggerita da suoi frutti paradisiaci.
Ho cercato più informazioni possibili su questo frutto e devo dire che ho scoperto cose che prima nemmeno immaginavo, il fico ha una storia incredibile e ogni popolo gli ha dato un’importanza notevole.
C’era chi era convinto che potesse aumentare l’intelligenza come Platone, “il mangiatore di fichi”, in India il fico era l’albero sacro di Visnü e Shiva e poi divenne l’albero cosmico del Risveglio di Buddha, per gli egizi il fico veniva paragonato alla Fenice, in altre parole era considerato l’albero della vita.
Anche per i romani la pianta di fico era sacra come l’ulivo e la vite.
Siamo di fronte ad un frutto da tutelare, apprezzare e valorizzare.
Le ragazze di Re-Cake mi hanno dato lo spunto giusto con il loro Re-Cake #11, purtroppo per una questione puramente pratica non ho seguito alla lettera il regolamento del contest che hanno proposto per il mese di Settembre, questo non mi permette di partecipare a questa puntata di Re-Cake, ma ci saranno sicuramente altre occasioni per farlo.
C’è una frase di Charles Dickens che mi ha molto colpito:
“Lega un albero di fico
nel modo in cui dovrebbe crescere,
e quando sarai vecchio
potrai sederti alla sua ombra.”
Crostatine di fichi
Ingredienti:
Per 4 crostatine da 10cm
– 112gr di burro a temperatura ambiente
– 57gr di zucchero
– 1/2 cucchiaino di sale
– 75gr di farina 00
– 75gr di farina di farro biologica
– 1 rosso d’uovo
Per il ripieno
– 8 fichi maturi, tagliati a spicchi
– 3 cucchiai di zucchero di canna
– 3 ramoscelli di rosmarino
– 225gr di mascarpone
– 110gr di formaggio di capra (a temperatura ambiente)
– 62gr di panna fresca
– 1 cucchiaio di zucchero
– 37 gr di miele
– Confettura di uva fragola
Per la confettura di uva fragola
– 500gr di uva fragola(pulita e sgranata)
– 300gr di zucchero semolato
– 1/2 succo di limone
– 2gr di pectina in polvere
Procedimento:
Per 4 crostatine da 10cm
Lavorare con le fruste elettriche il burro con lo zucchero finchè non diventerà cremoso. Aggiungere quindi la farina e lavorare finchè non sarà completamente incorporata.
Aggiungere il rosso d’uovo e continuare a lavorare con le mani.
Formare un palla e avvolgerla nella pellicola trasparente; lasciare riposare in frigo per un’ora.
Trascorso iniziare a stendere la pasta.
Mettere la pasta negli stampini scelti e far cuocere a forno caldo per 20 minuti circa a 180°C.
Per la confettura di uva fragola
Mettere l’uva in un pentolino dal fondo spesso e lasciar bollire per circa 20-30minuti insieme a due cucchiai d’acqua.
Non appena l’uva si presenterà spappolata trasferitela in un passa verdure e lasciatela “cadere” all’interno di un altro pentolino dal fondo spesso(potete riutilizzare lo stesso che avete usato prima).
A questo punto aggiungere lo zucchero e continuare a cuocere per circa 10-15minuti, aggiungere la pectina e lasciar riposare.
Se lo desiderate è possibile conservare la confettura di uva fragola in vasetti sterilizzati e sottovuoto.
Per il ripieno
Mettere i fichi tagliati a quarti su di un foglio di carta forno e spolverizzateli con lo zucchero di canna e rosmarino. Grigliarli finchè lo zucchero non inizierà a caramellizzarsi, ci vorranno circa 10 minuti.
In un mixer unire il mascarpone con il formaggio di capra e lo zucchero e lavorarli finchè non risulterà un impasto cremoso.
Aggiungi quindi la panna semi montata ed il miele.
Lavorare la crema finchè il tutto non sarà ben amalgamato.
Montaggio
Ricoprire il fondo delle crostatine con la confettura di uva fragola, versare la crema di formaggio sopra la confettura fino al bordo della crostatina e decorare con fichi caramellati.
purtroppo ci dobbiamo dare delle regole altrimenti sarebbe impossibile uscirne.. la tua non è proprio una vera “re-cake” ma resta comunque una bellissima ed interessante proposta!!!
grazie!
ciao
elisa
ciao, come ha già detto Elisa, le regole sono necessarie, e certamente ci saranno altre occasioni. Grazie per aver condiviso con noi la tua versione rivisitata, comunque golosissima, a presto
Miria