Crostata di mele grigie e crema con latte di mandorla

Crostata di mele e crema con latte di mandorla

Te, mela,
voglio
celebrare
riempiendomi
la bocca
col tuo nome,
mangiandoti.
Sei sempre
nuova come niente altro,
sempre
appena caduta
dal Paradiso:
piena
e pura
guancia arrossata
dell’aurora!
Quanto difficili
sono
paragonati
a te
i frutti della terra,
le uve cellulari,
i manghi
tenebrosi,
le prugne
ossute, i fichi
sottomarini:
tu sei pura manteca,
pane fragrante,
cacio vegetale.
Quando addentiamo
la tua rotonda innocenza
torniamo per un istante
ad essere
creature appena create…
Io voglio
un’abbondanza totale,
la moltiplicazione
della tua famiglia,
voglio una città,
una repubblica,
un fiume Mississippi
di mele,
e alle sue rive
voglio vedere
tutta
la popolazione
del mondo
unita, riunita,
nell’atto più semplice che ci sia:
mordere una mela.
Pablo Neruda – “Ode al vino e altre odi elementari”

Pensavo da giorni a parole per scrivere questo post.
La mela…quanto ne vado pazza.
Ne ho trovata una nuova varietà.
Per la prima volta le mele grigie di Torriana appaiono ai miei occhi.
Ne prendo due.
Solo due.
Che poi i dolci con le mele non possono non piacere.
Pensavo alle mandorle, anche, che potrebbero starci bene.

DSC_7423_logo

Crostata di mele grigie e crema con latte di mandorla

Ingredienti:

Per la pasta frolla
guarda qui

Per la crema con latte di mandorle
– 250gr di latte di mandorla
– 37gr di tuorli
– 80gr di zucchero
– 9gr di amido di mais (maizena) o amido di riso
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la decorazione
– 2 mele grigie
– 2 cucchiai di canella in polvere
– 3 cucchiai di zucchero muscovado
– 1 cucchiaio di zenzero fresco

Crostata di mele grigie e crema con latte di mandorla

Procedimento

Per la frolla seguire il link precedente

Per la crema con latte di mandorle
Montare i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere la vaniglia e infine l’amido di mais o di riso.
Nel frattempo portare a bollore il latte di mandorla in un pentolino, appena inizierà a bollire aggiungere la montata di uova e far cuocere mescolando bene per un minuto circa.
Fino a quando la crema non avrà preso corpo.
Infine versare la crema in un contenitore e coprire con pellicola trasparente a contatto.
Diversamente, se avrete il guscio di frolla già pronto e freddo, potrete riempirlo direttamente con la crema.
Lasciar raffreddare.

Per la decorazione
Tagliare le mele a spicchi dopo averle private della buccia, disporle su di una placca da forno rivestita con carta da forno.
Accendere il forno a 180°C.
Cospargere le mele con lo zucchero, la cannella e lo zenzero e infornare per 10/15 minuti.
Utilizzare le mele una volta raffreddate

Crostata di mele grigie e crema con latte di mandorla

Crostata di mele grigie e crema con latte di mandorla

Crostata di mele grigie e crema con latte di mandorla

Crostata di mele grigie e crema con latte di mandorla

4 comments to Crostata di mele grigie e crema con latte di mandorla

  • Marghe  says:

    Verissimo, al limite si può non impazzire ma le torte di mele non possono non piacere proprio!!
    La crema di latte di mandorle poi è pura delizia, tesoro!
    Ti abbraccio stretta e rubo una fettina di questa meraviglia <3

    • Caprettarossa  says:

      Esattamente mia dolce Marghe! Le mele sono un must che non può non piacere 😀
      Ci gustiamo una fettina di questa torta insieme allora.
      Ti stringo

  • Monica  says:

    Pazzi coloro che non amano le torte di mele!!
    Bellissima quella crema, e chissà che buona! Una torta super, con tante note variegate, proprio come le adoro io :* :*

    • Caprettarossa  says:

      Olè, felice di aver centrato anche i tuoi gusti con questa tortina.
      Un bacio grande Moni

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>