Cupcake foresta nera

“Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita”

Quante sono le volte che mi sono persa?
Non le ho mai contate, so di essermi persa per strade che non portavano da nessuna parte, mi sono persa anche quando non avevo una meta ben precisa, mi è bastato un punto di buio per rallentare i passi e smarrire la retta via.
Ho svirgolato, insomma.
Rivolgo lo sguardo alle mie spalle e sono tanti i punti in cui avrei dovuto accendere il lume piuttosto che andare alla cieca, anche se poi so che magari non sarei arrivata dove sono arrivata.
Ma dove sono arrivata? E poi, dove devo andare?
Senza una meta ben precisa abbiamo comunque l’obbligo di seguire la diritta via?
Amo il cammino fatto di sassolini nelle scarpe, cadute accidentali e quell’avvolgente e totale spirito di libertà per arrivare, ovunque il traguardo sia posizionato.
Se tanto che ci siete me lo mettete di traverso, l’arrivo, magari lo raggiungo con maggiore facilità viste le mie virgole, i punti e il ripartire da capo ogni volta!
Ma veniamo al dolce, cupcake foresta nera!
Se non volete perdere la retta via della vostra dieta, uscite da questo blog e non provate questa ricetta…sarebbe un successo per il palato, ma un fallimento per il vostro fondoschiena 😉

Ingredienti:

Per la base al cacao (da una ricetta di Alisa Morov)

75gr di cacao amaro in polvere
300ml di acqua bollente
3 uova grandi
1 cucchiao di estratto di vaniglia
280gr di farina 0
300gr di zucchero semolato
1 cucchiaino di lievito chimico
un pizzico di sale
190gr di burro

Per il frosting all’amarena (da una ricetta di Corinne J.)

250gr di mascarpone
60gr di zucchero semolato
2 cucchiai di Kirsch + 3cl per lo sciroppo
250ml di panna fresca
Amarene q.b.

Procedimento:

Per la base
mescolare il cacao con l’acqua bollente in una ciotola e farlo sciogliere completamente. Mettere da parte.
In un recipiente mescolare le uova un quarto del cacao/acqua e l’estratto di vaniglia.
Versare tutto il resto dei componenti secchi in una ciotola e miscelarli per bene tra di loro. Incorporare poi il burro a pezzi e il resto del composto cacao/acqua.
Una volta che tutti gli ingredienti saranno ben umidi e miscelati tra di loro, aggiungere in due tempo il composto a base di uova e sbattere con le fruste elettriche alla velocità media per circa 5min.
Cuocere in forno preriscaldato a 160° C per 20/25min circa

Per il frosting
Sbattete il mascarpone con lo zucchero e il kirsch. Montate la panna fino a quando risulterà ben ferma e aggiungetela quindi al mascarpone mescolando delicatamente e dal basso verso l’alto. Il composto dovrà risultare cremoso e liscio.

Per la decorazione ho usato una sac a poche con beccuccio N.852/2D e le amarene della Fabbri.

DSC_4010

DSC_3999

DSC_4004

Tags:  

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>