Frollino Dama e i piccoli gesti

Gesti che toccano il cuore.
Perchè viviamo in un mondo fatto di piccole cose e la loro bellezza sta nella nostra capacità di coglierle, di accettarne le sfumature e apprezzarle nella loro pienezza.
Era un Sabato mattina di quelli che fuori piove e la porta d’ingresso, che non si chiude proprio bene, aprendosi leggermente e con intervalli regolari faceva entrare una folata di vento, come a ricordarti che fuori l’autunno era ormai arrivato.
L’autunno non era alle porte, era già entrato a pieno ritmo dentro a quelle porte.
Uno di quei Sabati in cui non ti aspetti niente, se non di fare giornata e poi arrivare a sera, per goderti il relax di un divano che ti aspetta da tutto il giorno, una calda copertina che ti ricorda quanto freddo ha patito in assenza della tua pelle da scaldare e le coccole di chi ti ama.
E invece c’era qualcuno pronto a farmi cambiare idea in quel Sabato, qualcuno che con un solo gesto avrebbe reso migliore la giornata.
Marina e Paolo, due persone che non conosco molto, ma conosco quanto basta per sapere che vale la pena averle conosciute.
Sono arrivati, nonostante la pioggia, nonostante fosse il loro week end, e avevano un dono per me.
Sarà che io parlo troppo, sarà che li ho tediati nei venerdì precedenti con chiacchiere di questo e di quello, o magari, proprio come dicono loro, sarà che me lo merito.
Più semplicemente me lo merito, forse.
Bell’anima recita il biglietto, e io mi sciolgo.
Per le parole, per il gesto.
Volevo inaugurare questo regalo scegliendo una ricetta che mi permettesse l’uso di prodotti speciali, di prodotti che nascono dalla cura e dall’attenzione di chi li produce, così ho pensato a Ventura.
Quella del marchio Ventura, è una storia che vanta oltre 70 anni di passione per la frutta più buona.
Ricerca i suoi prodotti nelle aree dove le condizioni ambientali e climatiche si uniscono alla miglior competenza agroalimentare e al rispetto per la natura.
Da queste zone arriva la frutta più buona che viene lavorata e confezionata con cura per conservare al meglio i sapori e le proprietà nutrizionali.
Ho scelto i pistacchi Ventura come sinonimo di qualità per poter realizzare un prodotto unico, come quei gesti: unici e quindi tanto preziosi.

Da “Peccati Mignon” di Luca Montersino
Frollino Dama

Ingredienti:

Per la frolla dama
– 125gr di zucchero muscovado
– 185gr di zucchero semolato
– 100gr di pistacchi Ventura in farina
– 190gr di mandorle intere con la buccia
– 315gr di farina di riso
– 285gr di burro
– 25gr di tuorlo d’uova
– 20gr di farina 00

Per la crema al formaggio spalmabile
– 125gr di panna al 35% di materia grassa
– 75gr di zucchero semolato
– 50gr di burro
– 250gr di formaggio spalmabile
– 5gr di agar agar
– composta di prugne

Per la finitura
– 100gr di pistacchi Ventura ridotti in granella
– Zucchero a velo q.b.

Procedimento:

Per la frolla dama
Miscelare gli zuccheri con i pistacchi e le mandorle, quindi iniziare a lavorare queste polveri con il burro.
Unite i tuorli e infine le farine, lasciare riposare il composto in frigorifero per almeno 2 ore.
Prelevate l’impasto pronto e su un piano lavoro infarinato stendere con l’aiuto di un mattarello la frolla all’altezza di 3mm, coppare quindi dei dischetti di 3/5cm l’uno. Infornare i dischetti ottenuti in forno già caldo a 180°C. per circa 10 minuti.

Per la crema al formaggio spalmabile
Portare a ebollizione la panna con lo zucchero e l’agar agar. Togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere il formaggio spalmabile e il burro, miscelare bene e lasciar raffreddare il composto in frigorifero.

Montaggio del dolce
Aiutandovi con una tasca da pasticcere create degli anelli di crema di formaggio sopra un disco di biscotto dama e al centro dell’anello posizionate una noce di composta di prugne, completare con un altro disco di frolla.
Passare il bordo del biscotto nella granella di pistacchi e decorare con zucchero a velo.

DSC_5446_logo

DSC_5464_logo

DSC_5465_logo

DSC_5466_logo

DSC_5468_logo

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>