
Si trattava di usare farine pregiate, che vengono lavorate accuratamente rispettando le caratteristiche del prodotto di partenza, una delle peculiarità di questo processo è sicuramente il lavaggio dei cereali e una sucessiva miscelazione degli stessi.
Sono farine che nascono proprio dietro casa mia e la cosa mi emoziona.
Sto parlando delle farine della linea Uniqua del Molino Dallagiovanna che si è posto l’obbittivo di valorizzare la tradizione con una particolare attenzione all’innovazione, e a Gennaio del 2015 lancia per la prima volta 5 diversi tipi di farine ognuna caratterizzata da un colore differente e da caratteristiche uniche.
Grazie al contest organizzato da Cucinasemplicemente ho avuto modo di ricevere a casa 4 di queste farine e di scegliere quale fosse la più adatta da utilizzare per la realizzazione di un piatto che si ispirasse ad uno dei paesi presenti ad Expo2015.
Ho scelto un dolce semplice, che in qualche modo potesse far risaltare l’utilizzo e il gusto della farina Uniqua Bianca, una farina di Tipo 1
Sono andata fino in Russia per rubare la ricetta di questo dolce, l’ho portata in Italia e l’ho leggermente adattata al mio gusto personale.
Vi presento la mia versione della Vatrushka (una ciambella a base di ricotta) con l’utilizzo della farina Uniqua bianca.
E’ buona! La Russia sorprende, e pare voler lanciare una sfida alla Pastiera con un tocco di semplicità in più.
VATRUSHKA
Ingredienti:
Per la pasta
– 2 uova
– 100gr di zucchero
– 70gr di burro
– 425gr di farina Uniqua Bianca
– un pizzico di sale
Per il ripieno
– 1/2 bicchiere di rum
– 1 uovo
– 150gr di zucchero a velo
– 250gr di ricotta vaccina freschissima
– una manciata di uvetta sultanina
– una manciata di gocce di cioccolato
– la scorza di un’arancia
Procedimento:
Per la pasta
Montare i tuorli con lo zucchero, quindi aggiungere il burro e continuare a lavorare con le fruste, inserire ora gli albumi montati a neve e infine la farina.
Non appena il composto sarà lavorabile con le mani, formare una palla liscia ed omogenea.
Avvolegere nella pellicola da cucina e lasciar riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Per il ripieno
Mettere l’uvetta in ammollo nel rum, lavorare con una frusta a mano la ricotta con lo zucchero a velo, quindi inserire l’uovo e il resto degli ingredienti compresa l’uvetta ben strizzata. Lavorare per un paio di minuti fino ad inglobare tutti gli ingredienti ottenendo un composto cremoso.
Imburrare una teglia con cerniera del diametro di 22cm, stendere la pasta con il mattarello e ritagliare un disco per il fondo della teglia. Avere cura di creare un piccolo bordo con la pasta sui lati della teglia.
Bucare con una forchetta il fondo della pasta e infornare a 200°C. per 10min, quindi togliere dal forno inserire il ripieno e con i ritagli di pasta creare un bordo superiore lasciando che si crei un piccolo disco di ricotta che ricordi il buco della ciambella.
Infornare nuovamente per altri 30/35min. Sfornare, lasciar raffreddare e spolverare di zucchero a velo.
Conservare il dolce in frigorifero per 2/3 giorni.
Io, che adoro la pastiera, direi che con la sua furba dose di rhum questa torta se la gioca proprio bene 🙂
Che dolcezza tornare a leggere, vedere le tue manine in foto e quello che sanno creare. Mi sei mancata!
Ciao Amica bella, ben tornata!!!
La pastiera furba, ahahahah! Si, furbissima 😛
…che meraviglia, non conoscevo questa torta, e…che dire….è strepitosa!
Un abbraccio e buon fine settimana
Ciao Simo!!
Sì, anche io ero entusiasta quando l’ho scoperta e subito provata.
E’ molto buona e semplice 🙂
Amo la ricotta, soprattutto se avvolta da un dolce guscio friabile, ma consistente.
E amo l’ambientazione di questa ricetta che non conoscevo, e scopro grazie alle tue mani candidamente infarinate.
Bello tutto, soprattutto il risultato finale…peccato mi manchi l’assaggio!
Baciotti
Ammetto che questa torta ha sorpreso molto anche me, si lascia mangiare davvero molto facilmente 😛
Grazie bella, un bacio!
ciao! oggi ho scoperto il tuo blog e penso che diventerò un’assidua lettrice 🙂
complimenti davvero, le tue torte e le foto sono meravigliose. buona giornata e a presto!
ho appena scoperto il tuo blog e penso proprio che diventerò un’assidua lettrice! complimenti davvero, le tue torte e le foto sono stupende! buona giornata, a presto 🙂
Ma che belle parole!!! Mi fa un sacco piacere Tiziana, grazie davvero. Un abbraccio 😉