Meringata al limone

Avete presente quando vi ostinate a fare una cosa e nonostante tutto l’impegno e la tenacia del mondo, non vi riesce mai come volete?
Ecco, basta non demordere e come insegnavano con una palla a Troisi, basta provare…provare, provare e provare…alla fine il risultato arriva!
Eccola qua la mia meringata a limone, che fino a quel giorno è stata sempre troppo limonosa per essere perfetta nel gusto.
Oggi esperienza, dimestichezza e testardaggine mi hanno portata a presentarla quasi come un cavallo di battaglia!

Ingredienti:

per la pasta
125g di farina
65g di burro
65g di zucchero a velo
1 tuorlo

per la crema
3 limoni non trattati(io ho usato quelli pugliesi regalati da un amico, ed ho ridotto la quantità a 2 essendo particolarmente saporiti)
120g di zucchero semolato
3 uova piccole
75g di burro
1 foglio di gelatina

per la meringa
125g di zucchero semolato
2 albumi

Procedimento:

preparate la pasta lavorando insieme la farina e il burro, aggiungete poi lo zucchero a velo e il tuorlo. Lavorate l’impasto fino ad ottenere una palla liscia e compatta e se l’impasto fatica a legarsi, aggiungete qualche cucchiaio di acqua. Riporre il tutto in frigorifero per almeno 2ore.
Preriscaldate il forno a 210° C.
Stendete la pasta all’interno di uno stampo da 18cm imburrato e dopo aver bucherellato il fondo infornate per 10min.
Passati i 10min portate il forno a 180°C. e cuocete ancora per 5 min o fino a quando la pasta non si colora e risulta cotta.
Passiamo ora alla crema, sciogliete il burro in un pentolino, aggiungete lo zucchero, le uova, il succo dei limoni e la scorza di un solo limone. Portate il composto al limite dell’ebollizione senza smettere di mescolare energicamente, togliete quindi dal fuoco. Aggiungete ora la gelatina, precedentemente lasciata a mollo per 5min in acqua fredda, e mescolate delicatamente per incorporarla. Versate la crema ancora tiepida sul disco di pasta e lasciatela riposare in frigorifero per 1ora.
Per la meringa, sbattete con le fruste i bianchi dell’uovo e lo zucchero fino ad ottennere la meringa(si dovranno formare le cosiddette creste sulla frusta) – circa 10min – .
Grazie alla sac a poche, decorate a piacere con la meringa la vostra torta e infine infornate con funzione grill a 250° C. fino a quando la meringa non si colorerà dando quell’effetto di “bruciato”.
Voilà, il mostro della meringata al limone è sconfitto!

mer

Tags:  ,

2 comments to Meringata al limone

  • Roberta  says:

    Ciao Tamara sono venuta a sbirciare la tua meringata al limone, mi piace molto!! Grazie, prenderò spunto

    • Caprettarossa  says:

      Benvenuta Roberta!!!
      Un abbraccio

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>