
In un giorno di pioggia come quello di oggi, ho sentito la necessità di scaldarmi il cuore con una piccola nota dolce.
Il cielo piange e sembra essere solo l’inizio di queste lunghe lacrime che renderanno i giorni a seguire decisamente grigi.
E’ una cosa che faccio spesso, cucinare per non pensare, cucinare per dare una svolta diversa ad una giornata magari inziata nel modo sbagliato.
Così oggi, complici una mattinata a disposizione e, appunto, la pioggia, ho fatto le meringhe.
Le merighe sono per molti, così mi pare di aver capito, uno spigolo duro. Io non ho mai avuto problemi con le piccolette, almeno fino ad oggi.
Nemica delle meringhe è senza dubbio l’umidità ( come dargli torto, alle meringhe,…vorrei sapere a chi sta simpatica questa stronzetta che aleggia nella pianura padana quasi tutto l’anno. Alle mie ossa no di certo! ).
Una delle prime regole per la cottura delle merighe è infatti lasciare il forno sempre un filo aperto( aiutandosi con un canovaccio ) e cuocerle a temperature basse ( dai 70°C fino ai 120°C) , la prima mossa è per evitare che si crei umidità nel forno, la seconda invece è legata al fatto che le meringhe non devono cuocere, ma semplicemente asciugare.
Una volta scoperte le dinamiche del vostro forno, non possono che “uscire” delle meringhe degne di questo nome.
La ricetta è davvero molto semplice, ve la riporto!
Ingredienti:
3 albumi (circa 100g)
200g di zucchero semolato
Se volete aumentare o diminuire le dosi sappiate che lo zucchero dovrà essere sempre il doppio degli albumi e il gioco è fatto.
Procedimento:
Montate gli albumi con le fruste fino a quando inziano a diventare biancastri e poco alla volta aggiungete lo zucchero. Continuare a montare il composto per circa 10min o fino a quando assaggiando l’impasto non sentirete più i grumi dello zucchero.
Trasferite il composto all’interno di una sac a poche e con una bocchetta a piacere posizionate le vostre meringhe all’interno di una placca da forno rivestita con carta da forno.
Io ho cotto le meringhe a 120°C per i primi 30minuti e poi a 70°C per altri 60minuti.
Leave a reply