
Io vorrei trovarlo nel taschino dei pantaloni, così…vederlo goffamente saltare fuori e dirmi:
“Toh baby, mancavo io. Ora rilassati”
Sarebbe perfetto per gestire meglio le cose, e la sera, quando mi sposo con il divano, non avere insensati sensi di colpa.
Abbracciare con tutto il corpo quell’accogliente pachiderma rivestito di un morbido tessuto, e contemporaneamente sprofondare le guance in una calda carezza con il cuscino, da anni compagno fedele del pachiderma.
Ora non ditemi che questo non è uno di quei gesti da togliere il fiato.
Ma credo che rientri a pieno titolo nella categoria dei gesti sul “come illudersi di aver finalmente raggiunto l’angolo relax”
Detto ciò posso assicurare che farebbe comodo a tutti,
ognuno di noi ne gradirebbe giusto quel qualcosina in più.
Lo vendono? Lo regalano? No, dicono che si debba essere bravi a gestirlo, il Tempo.
Ci provo, sicuro credo di saperlo fare abbastanza bene quando si parla di lievitazione naturale.
Lì so aspettare, so dare a Gennarino i suoi tempi (anche io suoi spazi, giuro, in frigorifero ha un “angolo relax” tutto suo) solo per il piacere di vedere il suo lavoro finito.
E se poi ci sono dei frutti rossi Ventura che si offrono come compagni per Genny, non posso che mettere in moto la macchina.
Dimenticare le corse, le pretese, la fretta, le attese e tutto quello che irromperebbe in un momento d’amore lasciando una frattura.
Una rottura. In tutti sensi.
Uso fragole e frutti di bosco per giovare dei loro benefici terapeutici su corpo e spirito, questi piccoli frutti sono ricchi di fibra e vitamina C e non può essere solo leggenda quella che narra di fatiche e pianti che poi si trasformano in “cuori rossi e dolci come fragole”.
Prendetevi il vostro tempo, mangiate più fragole 😉
PANINI DOLCI AI FRUTTI ROSSI CON LIEVITAZIONE NATURALE
Ingredienti:
– 600gr di farina 260w
– 1 uovo
– 70gr di zucchero
– 1 cucchiaio di miele
– 300ml di latte fresco intero
– 200gr di lievito madre rinfrescato
– 2 confezioni di frutti rossi mix Ventura
– 60gr di burro fuso
– 1 pizzico di sale
Per la finitura:
– zucchero e acqua
Procedimento:
Lavorare in planetaria con il gancio tutti gli ingredienti tranne il sale.
Aggiungere il sale quando l’impasto si sarà quasi tutto amalgamato, quindi lavorare ancora con l’impastatrice per almeno 10min.
Prelevare l’impasto e metterlo in una ciotola coperta da un panno a riposare per 6h.
Prelevare la ciotola e ribaltare l’impasto su di una spianatoia infarinata, sciacciare leggermente la palla e inserire al suo interno i frutti rossi Ventura, lavorare l’impasto manualmente al fine di inglobare tutti i frutti rossi. Riporre nuovamente l’impasto ottenuto nella ciotola, coperto, per 1h.
A questo punto prelevare l’impasto un’ultima volta e dividerlo in due parti, lavorare una alla volta le due parti di impasto fino ad ottenere una lunga salsiccia. Tagliare la striscia ottenuta con un coltello e lavorare l’impasto per formare delle palline. Una sorta di pirlatura.
Disporre le palline ottenute su di una teglia rivestita di carta da forno distanti tra loro almeno 3cm, lasciare lievitare 2h coperte da un panno.
Infornare a 220°c per 15min circa, i panini si dovranno colorare sulla superficie.
Sfornare e spennellare con lo sciroppo di zucchero preparato precedentemente.
eh si, me lo prenderei volentieri un po’ di tempo per rilassarmi in compagnia di questi panini: li farcirei con tutta calma e li addenterei uno dopo l’altro! sono bellissimi, davvero. sempre bravissima tu.
un bacione cara, e felice fine settimana 🙂
Tizi!!! E allora ti aspetto, arriva il week end e quattro chiacchiere in compagnia sono sempre ben accette 🙂
Grazie cara, buon fine settimana a te 😉
che belli questi panini, devono essere deliziosi!
se trovi una soluzione per moltiplicare il tempo, ti prego condividila con noi!! 🙂
ehehehe, servirebbe una magia mi sa…perchè in questo caso non credo basti la lievitazione naturale.
Però possiamo pur sempre impastare come fosse una “terapia” 😉
Bontà vera!
Grazie Milena 🙂