Religieuses: due anime unite

Li univa un mignolo, e la stessa canzone.
Muovevano le labbra senza emettere suoni,
all’unisono sulle stesse note.
Si incontravano con lo sguardo, senza mai perdere il ritmo.
Era bello guardarli, sembravano felici.
Parevano proprio innamorati.
Lei così esile da dover tenere l’auricolare con la mano.
Per non perderlo, per continuare a respirare la stessa musica.
Lui così grande e possente, da poterla proteggere solo standole accanto.
Erano giovani, ma non così giovani da farmi sentire vecchia.
Desideravo che la loro fermata non arrivasse prima della mia.
Volevo poter continuare a gioire dell’amore che emanavano.
Così perfetti, così vincenti.
Insieme e probabilmente così diversi.
Si completavano, era evidente.
Un attimo di silenzio, in cui i loro sorrisi si incrociavano.
Poi di nuovo musica, e le loro labbra riprendevano la danza.
La danza dell’amore.
Di quegli attimi eterni che sarebbero rimasti impressi nelle loro menti.
Incisi sui sedili di una metropolitana,
che tutti ospita e pochi ricorda.

DSC_6468_logo

Ricetta Religieuses

Ingredienti

Per la pasta choux (grazie ad Andrea per la ricetta estratta dal suo libro di P.Conticini)
– 140gr di farina 00
– 1 cucchiaio di zucchero semolato
– 1 cucchiaino raso di sale
– 125ml di latte fresco intero
– 125ml di acqua
– 5 uova

Per il craquelin
– 40gr di burro
– 50gr di zucchero di canna
– 50gr di farina 00
– 1 pizzico di sale

Per la crema pasticcera
– 250gr di latte fresco intero
– 75gr di zucchero semolato
– 75gr di tuorli
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– 18gr di amido di mais

Per la crema chocolatine (da una ricetta di L.Montersino)
– 125gr di crema pasticcera
– 200gr di cioccolato al 50%
– 500gr di panna fresca

Per la meringa italiana
– 30gr di zucchero
– 100gr di albumi freschi
– 150gr di zucchero
– 40gr di acqua

DSC_6454_logo

Procedimento
Per la pasta choux
Miscelare la farina con lo zucchero e il sale.
Dentro una casseruola mettere il latte, l’acqua e il burro a pezzetti. Far riscaldare a fiamma viva.
Non appena raggiunge il bollore versare in un solo gesto la farina nella casseruola e aiutandosi con un cucchiaio di legno mescolare accuratamente.
Si formerà immediatamente una pasta, continuare a mescolare a fuoco medio per 1 minuto fino ad asciugare bene la pasta.
Riporre l’impasto ottenuto in un contenitore ed aggiungere una alla volta le uova miscelando con una frusta elettrica.
Si dovrà ottenere una pasta choux lucida e flessibile.
Disegnare con una sac a poche e cornetto 1A dei bignè direttamente sulla teglia imburrata, i bignè dovranno avere il diametro di 4cm e 2cm.
Quindi adagiare sopra ad ogni bignè il disco di craquelin congelato e infornare a 170°C per 25/30min i bignè grandi e 15/20 min i bignè piccoli.

Per il craquelin
Miscelare zucchero, farina e sale, quindi unire il burro ammorbidito. Stendere l’impasto ottenuto tra due fogli di carta da forno, dovrete raggiungere lo spessore di 3/4mm. Quindi coppare dei dischi di 2cm e 4cm di diametro e congelare.

Per la crema pasticcera
Montate i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere l’estratto di vaniglia e infine l’amido di mais.
Nel frattempo portate a bollore il latte in una pentola, appena inizierà a bollire aggiungere la montata di uova e far cuocere mescolando bene per un minuto o fino a quando la crema non prenderà corpo.
Pesare 125gr di crema e tenerli da parte per la crema chocolatine.
Il resto della crema metterla in una ciotola a raffreddare coperta da pellicola trasparente a contatto.

Per la crema chocolatine
Sciogliere a bagno maria il cioccolato, quindi unirlo alla crema pasticcera precedentemente messa da parte.
Lavorare fino ad ottenere una crema omogenea.
Montare la panna, unirla poco alla volta alla crema al cioccolato.

Per la meringa italiana
Con una frusta elettrica montare l’albume con i 60gr di zucchero, a parte riporre in un pentolino acqua e zucchero e portarli alla temperatura di 121°C, quindi versare a filo lo sciroppo ottenuto sugli albumi montati e continuare a montare fino a quando il tutto si sarà intiepidito (la meringa dovrà fare le creste).

Montaggio
Farcire i bignè a piacere con le creme preparate (pasticcera e chocolatine)
Inserire la meringa italiana all’interno di una sac a poche e disegnare un cerchio sopra al bignè grande, quindi flambarla con il cannello e adagiarvi sopra il bignè più piccolo che verrà decorato a piacere con la stessa meringa italiana anch’essa flambata.

DSC_6447_logo

DSC_6449_logo

DSC_6451_logo

DSC_6456_logo

DSC_6466_logo

DSC_6474_logo

DSC_6478_logo

DSC_6480_logo

12 comments to Religieuses: due anime unite

  • Marghe  says:

    Mi inchino per questa magistrale realizzazione, tesoro!
    Un dolce poetico, perfetto, che rappresenta splendidamente l’immagine che hai descritto in apertura: due anime diverse che si fondono pur restando separate, in un equilibrio e un’armonia imperturbabile.
    Ti abbraccio fortissimamente e ti auguro un weeekend meraviglioso <3
    P.S. Sono affamatissima ora!

    • Caprettarossa  says:

      Tesorina!!!
      Sono felice ti sia piaciuto il tutto, te ne spedisco una virtualmente, per ora.
      Un bacio enorme!

  • Anna Rita  says:

    Quando sono in metro, mi diverto sempre a pensare chissà che storie avranno le persone che mi siedono di fronte o vicino. Staranno soffrendo per amore? Avranno un amore segreto,impossibile da confessare? Chissà a cosa pensano? 🙂 il tempo vola tra una fermata e l’altra è nemmeno me ne accorgo.
    Si fermerebbe solo per poter gustare queste mini delizie. Piccole solo di satto, ma ricche di gusto 🙂

    • Caprettarossa  says:

      Siamo osservatrici seriali 🙂
      Grazie Anna, un abbraccio!

  • Carla  says:

    cioè.. io leggevo il procedimento e avevo l’acquolina ..poi ho visto le foto e stavo svenendo..
    Non so se tu hai i poteri magici o se sei una fata della pasticceria perché fai dolci fantastici!!!
    Ti adoro lo sai? Passare da te è come prendere un pizzichino della tua pace e tenerlo tutto per sé, accompagnato da un buon dolce in modo da avere calma, pace e soddisfazione del palato.. E tu sei in grado di trasmettere tutto questo!
    un bacio grandissimo!! <3

    • Caprettarossa  says:

      Anche io adoro te!
      Ti abbraccio dolce Carla

  • Laura&Sara Pancetta Bistrot  says:

    Cavoli Tamara, ti sei cimentata in una ricetta molto impegnativa, i nostri complimenti 😀
    Sono veramente incantevoli e super invitanti!! Hai veramente delle manine d’oro…chapeau!!bravissima!
    Baciii!

    • Caprettarossa  says:

      Ma grazie 🙂 !
      Un bacione pancettine!!

  • alessia mirabella  says:

    Hai tanti doni, ma proprio tanti. Quando arrivo qui non so se perdermi tra le tue righe, nelle tue fotografie o nella ricetta. Allora mi siedo poggiata al tronco del tuo albero, osservo affascinata tutto, e prendo quanto più posso. Mi piaci proprio tanto!

    • Caprettarossa  says:

      Ale quella che mi piace tanto…sei tu!
      Ti stringo

  • Alice  says:

    Questa ricetta è una meraviglia, davvero!! Prima o poi farò anche io i bignè craquelin…è una minaccia! 😀

    • Caprettarossa  says:

      Ahahahah, una minaccia bellissima 😉

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>