montersino tagged posts

Banana Cake

“Se tu lavori tutto il giorno a che mi serve vivere?
Aspetto fuori il tuo ritorno pensando sempre e solo a te.
E non c’è una soluzione se non essere l’involucro di ogni
funambolico pensiero che ti viene.”
Perchè prima viene l’amore, quello che provo per te, ma quando non ci sei è la cucina a vestirsi del mio sentimento ed è sempre lei ad inondarti le narici in un abbraccio caloroso e profumato al tuo rientro.

Banana cake, ho capito che sarebbe venuta una torta squisita quando ho assaggiato l’impasto crudo.
Il gusto della banana abbinato agli agrumi ha reso questa cake davvero unica nel...

Read More

Torta Canelli, con frutto della passione

In questa estate che sorprende e continua a bagnare, l’occasione di una grigliata era fin troppo ghiotta per osare nella speranza di un sole che scaldasse la pelle ancora bianca d’inverno.
Decidere di realizzare un dolce di Luca Montersino è una garanzia e anche apportando qualche piccola modifica, facendo di necessità virtù, il risultato nel complesso è risultato piacevole ed estivo.
Il frutto della passione non ha nulla a che vedere con la ricetta originale, ma nonostante ciò ha raggiunto una buona accoppiata con la pesca tenendo testa al sicuramente più piacevole e adatto fico.
Inoltr...

Read More

Il tempo della mela

Dopo anni in cui mi sono imposta di non lasciarmi trascinare dalla tecnologia invadente, ho purtroppo (e per fortuna) ceduto anche io alla tentazione di possedere uno smartphone.
La scelta è caduta su di un Apple, ma non perchè sono di parte e tanto meno perchè io abbia guardato con estrema attenzione le caratteristiche che mi offriva, ma più semplicemente perchè come primo smartphone uno valeva più o meno l’altro.
La mela da oggi ha una nuova fan in più.
Poi io le mele le adoro e i dolci alle mele sono in assoluto tra i miei preferiti!
In questi giorni autunnali, dove l’estate sembra e...

Read More

Non posso fare dolci per sempre: torta Langaroli

“Non possiamo baciarci per sempre, non possiamo pensare
di stare per sempre con gl’occhi negl’occhi mentre che
tutt’intorno esplode la bomba e crollano case e uomini e donne e bambini e cavalli vengono risucchiati nel buio.
Ma non possiamo baciarci per sempre e fottere
tutta la notte e chiudere gl’occhi al mattino abbracciati nel letto per ore ascoltando le urla e gli spari e la gente che corre che cade e bestemmia e poi muore.
E non possiamo baciarci per sempre nascosti qui
sotto coperte pesanti in questo mattino di fine del mondo lo senti il silenzio adesso che anche gli uccelli se n...

Read More

Ciliegie in festa

Le ciliegie fanno parte dei dolci di questo periodo e dal canto mio posso assicurarvi che le ciliegie saranno le protagoniste anche della prossima ricetta che vi lascerò.
Questa torta è una versione della quadro d’autore di Montersino, rivisitata grazie all’uso delle ciliegie appunto.
Da provare assolutamente perchè è davvero deliziosa!
La gelèe di ciliegie mi ha sorpreso piacevolmente, non amo particolarmente le gelatine, ma questa ha un gusto e un profumo unici, inoltre è perfetta per smorzare la dolcezza della crema.
Io ho apprezzato!
La mia dolce metà ha approvato a pieni voti!
Gli ...

Read More

Si nu baba’!

Mi stupisce di questo dolce come dalla sua abbia la consapevolezza di essere poco appariscente e decisamente poco “invitante” rispetto ai suoi simili, ma al tempo stesso sia capace di padroneggiare in file ordinate da 5 o 6 in tutte le pasticcerie.
Non manca mai.
Le sue origini polacche non gli hanno impedito di approdare in Italia e come solo noi siamo capaci di fare (generalmente, e purtroppo, solo con il cibo!)l’abbiamo migliorato e reso nostro.
Una nascita fortuita, un nome in onore di colui che aveva scoperto il segreto dei 40ladroni, e una tradizione che non lascia scampo all’assaggio.
M...

Read More

Millefoglie in rosa

Sempre lei, l’amica pasta sfoglia che ancora giaceva nel congelatore.
Volevo usarla e volevo proprio usarla in una millefoglie.
Non avrei mai potuto preparare la sfoglia per la prima volta senza fare uno di quei dolci che reputo un classico con la sfoglia.
Semplice, veloce(relativamente) e buonissima.
C’è chi a prima vista l’ha scambiata per una lasagna, chi ha visto un legame (che tra le altre cose ho cercato) con i millefogli nella foto e chi invece soffriva come un matto nell’osservarmi mentre con calma e gusto la assaporavo, viviamo insieme ma uno dei due aveva l’obbligo della dieta in bia...

Read More

Nuvole di chibouste

Le provo tutte prima o poi le sue ricette.
Quelle di Montersino, intendo.
Forse non mi basterà una vita intera per provare tutte le ricette che mi scrivo su foglietti qua e la, che segno con etichette sporgenti e ben visibili su libri che custodisco gelosamente come fossero cimeli di epoche passate.
Forse ne riuscirò a fare solo la metà di quelle che ho segnato e che ancora segnerò.
Per iniziare ad alleggerire la lunga lista bisogna dunque FARE e allora via che la mia cucina si offre volontaria a supportarmi nella realizzazione di questa golosa crostata chibouste rivisitata.
MOntersino usa...

Read More

Danesi: Ricetta vincente (non) si cambia

Sono convinta che certe cose non vadano cambiate.
Ci sono mix intriganti ed interessanti di ingredienti che combinati tra loro sono capaci di creare qualcosa di unico e indescrivibilmente perfetto.
Come la miscela perfetta di corpi che si uniscono rispondendo alla pura alchimia della loro natura, così ingredienti semplici combinati tra loro sono in grado di regalare piaceri olfattivi e di gusto alla propria sensibilità culinaria.
Questi incontri casuali e non, rendono felici, rendono appagati e ti assicurano la stabilità di mente e corpo.
Quando prendo tra le mani una ricetta di Montersino ...

Read More

Ciambelline alla nocciola

La Montersinite prima o poi, se ami la pasticceria, arriva.
E’ ufficilamente arrivata a casa mia, sono letteralmente impazzita per colui che ama in modo così profondo gli ingredienti che usa e le magie della chimica.
Iniziare un libro facendo una netta distinzione tra cucina e pasticceria non è da tutti, Luca l’ha detto: la pasticceria è una scienza precisa, dove ci sono regole che vanno rigorosamente rispettate.
Insomma, vi propongo una ricetta di colui che ha una folla di seguaci che lo chiamano “IL Maestro” e alla fine… sono quasi d’accordo!
Non ho cambiato una sola virgola degli ingredi...

Read More