Tonda e Piena come 30 anni fa

Perchè è così che mi rivedo nelle foto.
Tonda e piena, come oggi.
Una rotondità morbida, senza spigolature.
Una pienezza ricca, come un tesoro sempre da scoprire.
Vivo oggi come allora, con lo stesso entusiasmo e con la stessa voglia di scoprire il mondo.
Sono piena di “sbucciature”, più o meno grandi, ma mi hanno insegnato che quando si cade ci si deve rialzare.
Sempre.
Mi piace la vita e mi piace viverla come un elogio a noi stessi che ogni mattino ci alziamo e ricominciamo tutto da capo.
Ci sarà il sole o ci sarà la pioggia sarà sempre un buongiorno e nulla impedirà al sole di tramontare e sorgere nuovamente.
Volevo un buongiorno tondo e pieno per questi 30 anni, che mi facesse dire con il sorriso sulle labbra “il mattino ha il bombolone in bocca”.

La ricetta e di Luca Montersino, una delle mie garanzie a 30 anni.
E visto che di garantito non si hanno mai molte cose, teniamocelo stretto quest’uomo che dispensa dolce sapere.

Ingredienti per 20 Krapfen:

– 300gr di farina forte
– 80gr di zucchero
– 220gr di uova
– 80gr di burro
– 10gr di lievito di birra
– 2gr di sale
– 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
– Olio per friggere (oppure strutto)

Procedimento:

Io non ho una planetaria(lo scrivo pubblicamente sperando che Santa Claus si metta una mano sul cuore e un kitchen aid nella slitta!) quindi ho usato le manine che mamma e papà mi hanno regalato 30anni fa.
Versare la farina a fontana, versare al centro lo zucchero, il lievito di birra sbriciolato, gli aromi e metà delle uova e impastare.
Non appena le uova si saranno incorporate e l’impasto prende “nervo” aggiungere le restanti uova, poi a seguire il burro in pomata e terminare con il sale.
Avvolgere il panetto ottenuto nella pellicola trasparente e riporlo in frigorifero per 20/30minuti.
Prendere il panetto, e su una spianatoia infarinata stenderlo fino a raggiungere lo spessore di 2cm circa.
Ora coppare 20 dischi del diametro di 5/6cm.
Disporre i dischi in una teglia infarinata, coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare per 1 ora e mezza circa.
L’ambiente di lievitazione ideale è umido e sui 30gradi circa.
A lievitazione terminata, scaldare l’olio a 160° gradi e friggere poco alla volta i dischi di pasta.
Una volta cotti prelevateli con una schiumarola e lasciateli asciugare su carta assorbente.
E’ importante che non si asciughino del tutto in quanto l’olio servirà a far aderire lo zucchero.
Passarli quindi nello zucchero semolato e farcirli a piacere con crema, marmellata o qualunque cosa sia di vostro gradimento.

image (2)

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>