torta meringata alla fiamma con frutta, versione senza glutine

Tempo fa vi avevo parlato di un libro fantastico e dal valore immenso.
Un valore di quelli che più passa il tempo e più cresce, perchè ti accorgi di avere tra le mani una fonte inesauribile di informazioni, suggerimenti, accortezze. Sapere, insomma.
Mi riferisco al primo volume della collana “Non solo zucchero” di Iginio Massari, un prezioso contenitore di una ricchezza inestimabile per me.
E di un prezioso e inestimabile valore sono anche le persone per cui ho realizzato questa delicata torta dal gusto classico e dalle note fruttate.
La mia mamma e la mia nonna, madre e figlia nate a distanza di un solo giorno con una 20ina di anni a separarle.
La semplicità di questo dolce e delle sue 3 preparazioni è sorprendente, il risultato lo sarà ancora di più per il vostro palato.
Ho voluto realizzare questa ricetta in una versione senza glutine, perchè alle volte basta avere qualche semplice accortezza per realizzare dolci adatti anche agli intolleranti.
Vi riporterò quindi la ricetta originale e le mie relative “modifiche”.

Ingredienti

Per il pan di spagna con tuorli aggiunti
– 160gr di uova
– 100gr di tuorlo
– 100gr di zucchero
– 5gr di aceto bianco
– 1gr di sale
– 1/2 bacca di vaniglia
– 85gr di tuorli
– 100gr di farina 00 (io farina di riso)
– 100gr di fecola di patate

Per la crema pasticcera
– 1000gr di latte fresco intero
– 1 limone
– 1 bacca di vaniglia
– 400gr di tuorli
– 220gr di zucchero
– 80gr di amido di riso (io 40gr di amido di riso e 40gr di amido di mais)

Per la meringa all’italiana
– 60gr di zucchero
– 200gr di albumi freschi
– 300gr di zucchero
– 80gr di acqua

Per la bagna
– 300gr di zucchero
– 300gr di acqua
– 100gr di maraschino

Altri ingredienti
Pesche sciroppate
Amaretti(nella versione orginale del dolce non sono presenti)

Procedimento

Per il pan di spagna con tuorli aggiunti
In una bacinella montare le uova e i tuorli con lo zucchero, l’aceto, il sale e i semini di vaniglia.
Lavorare il composto per circa 10minuti fino ad avaere una montata stabile, aggiungere piano piano i tuorli e continuare a lavorare per altri 5 minuti.
Aggiungere a questo punto la farina e la fecola precedentemente setacciati e mescolare delicatamente con una spatola a mano.
Versare l’impasto nella tortiera imburrata e infornare a forno già caldo a 180°C per circa 20/25min.
Sfornare a dolce pronto e togliere immediatamente dallo stampo. Far quindi raffreddare.

Per la crema pasticcera
Far bollire il latte con la scorza del limone e il bacello di vaniglia, a parte mescolare i tuorli con lo zucchero e poi gli amidi. Versare il latte bollente, precedentemente filtrato, sulla montata di tuorli e zucchero, quindi completare la cottura direttamente sul fuoco mescolando in continuazione con una frusta a mano.
La crema sarà pronta non appena avrà preso corpo.
Conservare in una bacinella fredda e coperta con pellicola alimentare a contatto.

Per la meringa all’italiana
Con una frusta elettrica montare l’albume con i 60gr di zucchero, a parte riporre in un pentolino acqua e zucchero e portarli alla temperatura di 121°C, quindi versare a filo lo sciroppo ottenuto sugli albumi montati e continuare a montare fino a quando il tutto si sarà intiepidito (la meringa dovrà fare le creste).

Per la bagna
Portare a bollore acqua e zucchero e quando lo sciroppo si sarà raffreddato unire il maraschino.

Montaggio del dolce
Servendovi di un anello di acciaio rivestito di acetato comporre il dolce partendo da una base di pan di spagna bagnato sul fondo, crema pasticcera, pesche e amaretti sbriciolati. Ancora un disco di pan di spagna bagnato, un sottile strato di crema pasticcera e in questo caso completare con le sole pesche sciroppate.
Riporre nel congelatore.
Prelevare il dolce e procedere con la decorazione con la sac a poche e la bocchetta desiderata.
In ultimo con la fiamma, fiammeggiare delicatamente la meringa.

Perdonate la qualità delle foto, ma quel giorno avevo davvero due bocche “golose” da soddisfare e altro a cui pensare 😉

image(6)

image(7)

image(5)

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>