Tripudio di ciliegie

Elogio alla lentezza
Sarà che, da poco, so molto più di quanto sapevo prima sulle lumache, sarà che dove vivo vige l’assoluta calma, ma da questa sensazione di lentezza non vorrei proprio spostarmi.
Pedalo piano, e ci metto 25min ad arrivare in paese, ma mi sono goduta la vita in quei minuti.
Ho persino la percezione di respirare quiete quando preparo una marmellata di ciliegie e ci farcisco una crostata.
Qui le ciliegie me le vado a raccogliere, mi piace un sacco. Con calma.
Da queste parti può anche capitare di incontrare qualcuno che senti il dover di proteggere e non importa se è l’ora di cena e lo stomaco scalcia dalla fame, lo portiamo al primo centro di recupero per fauna selvatica.
Io, Giorgio, Paco e il piccolo pennuto.
Tutti insieme, appassionatamente e con assoluta tranquillità.
In questi giorni mi sono convinta che vivere piano mi faccia vivere di più e più intensamente.
Paco, un pensiero speciale questa settimana è destinato anche a te. Sei stato bravissimo!

Marmellata di ciliegie

Ingredienti:
700gr di ciliegie
150gr di zucchero semolato
1 limone

Procedimento:
La sera prima snocciolate le ciliegie e tagliatele a metà, mettetele in una ciotola con lo zucchero e la scorza di limone(senza la parte bianca).
La mattina successiva le vostre ciliegie avranno fatto un succo dal colore violaceo meraviglioso, potrete decidere di tenerlo da parte per altre preparazioni(tipo la gelèe di ciliegie)o usarlo nella preparazione della marmellata.
Procedete quindi a versare le vostre ciliegie in una pentola dal fondo spesso e dopo aver eliminato la scorza di limone, scaldate le ciliegie sul fuoco per circa 45/50minuti mescolando di tanto in tanto.
Personalmente ho preferito lasciare dei pezzi di ciligia ben visibili nella mia marmellata, ma si può anche decidere di frullare la frutta prima di scaldarla o eventualmente filtrarla una volta pronta la marmellata.
Per la sterilizzazione dei vasetti
Mettete i vasetti sotto acqua corrente e verificate che non abbiano crepe o scheggiature, prendete una pentola larga dai bordi alti riempitela d’acqua e sistemate i vasetti all’interno della pentola con l’apertura rivolta verso l’alto. Passate poi attorno ai vasetti uno o più strofinacci perché questi non si rompano durante la bollitura. Portate ad ebollizione, abbassate il fuoco e lasciate i vasetti nella pentola ancora 30 minuti prima di prelevarli. Una volta che li avrete riempiti con la marmellata lasciateli a testa in giù fino a completo raffreddamento.

Per le crostatine di marmellata
(dosi per 2,160 kg di pasta frolla)
– 1kg di farina “00″
– 600gr di burro
– 400gr di zucchero a velo
– 160gr di tuorli
– 1 bacca di vaniglia bourbon
– 2 g di sale
– buccia di limone q.b
– marmellata di ciliegie

Procedimento
Disponete su di una spianatoia la farina a fontana mettendo al centro lo zucchero a velo, i tuorli, il burro a pezzetti a temperatura ambiente, il sale e la buccia di limone grattugiata e la polpa della bacca di vaniglia.
Iniziate a lavorare gli ingredienti con le mani fino a sabbiare il composto.
Lavorate sino a che l’impasto si sarà ben compattato, formate quindi un panetto e avvolgetelo nella carta pellicola e riponetelo in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti prima dell’utilizzo.
Disporre la frolla nelle piccole tortiere del diametro di 10cm, spalmare il fondo di marmellata, completare con le strisce di frolla e cuocere in forno a 180°C per 20min circa.

zamparesize

ciliegie in festa_2resize

ciliegie in festa_4resize

DSC_4126

Tags:  

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>